Tesla Model Y e Tesla Model 3 sono due tra le più interessanti auto elettriche del marchio e offrono ai clienti tecnologia all’avanguardia, potenza e autonomia: scopriamo le differenze principali in questo confronto Model Y vs Model 3 e capiamo quale scegliere in base alle esigenze.
Indice
Design di esterni e interni: SUV o Berlina?
Il primo passo da fare per scegliere quale Tesla acquistare tra questi due modelli è certamente quello di farsi guidare dal gusto e dalle esigenze in termini di design: la Model Y è un SUV mentre la Model 3 è una berlina. Il linguaggio di design è comunque familiare e quindi non differisce troppo tra i due modelli, i quali si mostrano immediatamente come Tesla anche agli occhi meno esperti.
Nel dettaglio, il SUV ha un look più avventuroso, ha più spazio interno (fino a 7 posti nella versione AWD long range), ha un bagagliaio fino a 2158 litri e offre una guida rialzata mentre la berlina ha un look più classico e tradizionale, ha linee più sportive e aerodinamiche (a tratti anche da coupé) offre meno spazio di carico a bordo (fino a 682 litri per il bagagliaio) e una posizione di guida più bassa.
Ecco le differenze tra le dimensioni di Tesla Model Y vs Tesla Model 3:
Non preoccupatevi però: qualsiasi auto scegliate tra queste due, sappiate che Tesla ne ha realizzato una versione Performance per chi cerca il massimo delle prestazioni.
I colori degli esterni sono i seguenti:
- Bianco Perla Micalizzato
- Blu Oceano Metalizzato
- Nero Pastello
- Grigio Stealth (solo Model 3)
- Ultra Rosso (solo Model 3)
- Rosso Ciliegia Scuro (solo Model Y)
- Argento Mercurio
Ancora, gli interni sono estremamente puliti e tecnologici su entrambe le vetture (è possibile su entrambe scegliere l’opzione di colore nero o bianco e nero) ma la Model 3 è stata rinnovata più di recente. Ecco alcune immagini degli interni a confronto.
Leggi anche: Tesla Model Y: caratteristiche e prezzi del SUV elettrico
Scheda tecnica: potenza e autonomia
Entrambe le Tesla in questione possono contare su motorizzazioni a trazione posteriore o a trazione integrale e su batterie standard range o long range. La massima potenza la si riscontra nelle versioni Performance che portano l’accelerazione 0-100km/h a 3,7 secondi per la Model Y e 3,1 secondi per la Model 3, la quale ha quindi prestazioni più elevate.
L’autonomia varia in base alla batteria ma il massimo raggiungibile dalla versione long range a trazione posteriore è di 600km su Model Y e di 702km su Model 3. Anche in questo caso, la Model 3 offre maggiori prestazioni (ovviamente da valutare in base alle variabili in termini di consumi e percorrenze abituali e alle esigenze personali). Non cambia nulla invece per la potenza di ricarica, di 170kW al massimo sui modelli a trazione posteriore standard range e di 250kW al massimo su tutti gli altri.
Prezzi di Tesla Model Y e Model 3
Il prezzo di Tesla Model Y parte da 43.675€ considerando anche le spese di immatricolazione e consegna, come si legge sul sito Tesla, mentre il prezzo di Tesla Model 3 parte da 40.975€, sempre con le medesime spese sul sito Tesla.
I prezzi, quindi, sono piuttosto vicini, anche considerando personalizzazioni e optional da scegliere in fase d’ordine. Le differenze sono di circa 3000€ per tutte le versioni tranne per la Performance a trazione integrale. La scelta, in questo caso, ricade quindi sugli elementi visti prima, quindi spazio, scheda tecnica e design.
L’articolo Tesla Model Y vs Model 3: quale scegliere? proviene da InElettrico.