Scopriamo le principali normative e informazioni relative alle minicar elettriche, compresa la classificazione in quadricicli leggeri e pesanti e le patenti richieste per la guida.
Indice
Omologazione e differenze tra quadricicli leggeri e pesanti
In base alle differenti caratteristiche tecniche, nel tempo si sono susseguiti numerosi sistemi di classificazione che hanno differenziato i veicoli in diverse categorie. Generalmente, si distinguono le minicar in quadricicli leggeri e quadricicli pesanti. Noi ci focalizziamo maggiormente su quelli relativi al trasporto persone ma nelle varie norme, tra cui il Codice della Strada e i regolamenti europei (regolamento 168/2013), ci sono numerosi dettagli anche per i veicoli destinati al trasporto merci. In base ai vostri interessi e alle vostre necessità, vi consigliamo di consultare sempre le normative aggiornate così da avere un quadro della situazione normativa, spesso in evoluzione.
- Quadricicli leggeri (L6e, sottocategoria L6e-B, per il trasporto persone L6e-BP): potenza nominale continua (o netta massima) inferiore o uguale a 6kW, velocità massima non superiore a 45km/h e massa in ordine di marcia uguale o inferiore a 425kg
- Quadricicli pesanti (L7e, sottocategoria L7e-C, per il trasporto persone L7e-CP): potenza nominale continua (o netta massima) inferiore o uguale a 15kW, velocità massima non superiore a 90km/h e massa in ordine di marcia inferiore o uguale a 450kg per trasporto persone e a 600kg per trasporto merci
Patenti di guida ed età minime per le minicar
Le minicar che rientrano nella categoria dei quadricicli leggeri possono essere guidate a partire dai 14 anni di età con la patente AM, tuttavia senza la possibilità di trasportare il passeggero. Sempre con la stessa patente AM, il passeggero può essere trasportato a partire dal compimento dei 16 anni di età. Chiaramente, tutte le patenti superiori possono permettere la guida di tali veicoli, ad esempio la patente B.
Le minicar che, invece, rientrano nella categoria dei quadricicli pesanti (o non leggeri) possono essere guidate a partire dai 16 anni con la patente B1 oppure da conducenti che abbiano conseguito patenti superiori, ad esempio la patente B.
Assicurazione, revisione e norme di sicurezza
Di fondamentale importanza è rispettare tutte le norme previste, ad esempio quelle di sicurezza e quelle relative alla stipula di un contratto di assicurazione RC. In particolare, è obbligatorio trasportare solo il numero di passeggeri indicato a libretto (se si ha l’età per poterlo fare, quindi a partire dai 16 anni con patente AM), è obbligatorio indossare la cintura di sicurezza omologata se il sedile ne è dotato, è obbligatorio stipulare una polizza per l’assicurazione RC ed effettuare la revisione periodica come indicato dai calendari ministeriali.
Come sempre, per quanto possiamo fare il possibile per aggiornarvi potrebbero esserci imprecisioni e/o informazioni non aggiornate costantemente, quindi vi consigliamo di informarvi sulle novità tramite i canali ufficiali, ad esempio la Gazzetta Ufficiale, così da avere immediatamente indicazioni sugli sviluppi.
L’articolo Minicar elettriche: normativa, omologazione e patente proviene da InElettrico.