Guide utili

Retrofit elettrico, cos’è, come funziona e quanto costa

Nel contesto della transizione verso una mobilità più sostenibile, il retrofit elettrico rappresenta una soluzione innovativa e affascinante che unisce la modernità della tecnologia elettrica al fascino intramontabile delle automobili tradizionali. Ma cosa significa esattamente fare un retrofit elettrico?

Con questo termine si indica la conversione di un veicolo con motore a combustione interna in uno elettrico. Attraverso la sostituzione del motore endotermico con un sistema di propulsione elettrica e l’installazione di un pacco batterie, è possibile dare nuova vita a un’auto esistente, riducendone le emissioni e migliorandone l’efficienza.

Il retrofit elettrico non è solo una scelta ecologica, ma rappresenta anche un’opportunità per preservare modelli di auto d’epoca o per chi desidera ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare al proprio veicolo. Nel corso di questo approfondimento, esploreremo in dettaglio come funziona questa tecnologia, quali sono i suoi vantaggi e le sfide da affrontare per renderla accessibile a un pubblico più vasto.

Le origini di questa tecnologia

L’idea del retrofit non è nuova. Le prime conversioni risalgono agli anni ’70 e ’80, quando le crisi petrolifere e l’aumento del prezzo del carburante spinsero molte persone a cercare alternative più economiche. Tuttavia, le limitazioni tecnologiche dell’epoca, soprattutto in termini di capacità e costi delle batterie, ne limitarono la diffusione.

Con l’avvento delle tecnologie moderne, il retrofit ha conosciuto una nuova primavera. Negli ultimi anni, i progressi nella chimica delle batterie (come quelle agli ioni di litio), la maggiore efficienza dei motori elettrici e il calo dei costi di produzione hanno reso questa opzione più praticabile e interessante.

Negli anni 2010, il retrofit ha iniziato a guadagnare attenzione anche come strumento per preservare i veicoli d’epoca, consentendo agli appassionati di continuare a guidare auto classiche nel rispetto delle normative anti-inquinamento. Oggi, questa è vista non solo come una soluzione di nicchia per appassionati, ma anche come un mezzo per ridurre l’impatto ambientale del settore automobilistico.

Un esempio emblematico di questa evoluzione è il successo di progetti pilota in Europa, Stati Uniti e Asia, dove governi e aziende hanno promosso il retrofit come alternativa più ecologica rispetto alla demolizione dei veicoli inquinanti. In Italia, aziende specializzate e startup innovative stanno contribuendo a rendere questa pratica sempre più diffusa, grazie anche a incentivi economici e supporto normativo.

Come funziona il retrofit elettrico

Il retrofit elettrico prevede la sostituzione del sistema di propulsione tradizionale con un insieme di componenti che permettono al veicolo di funzionare elettricamente. Ecco i principali elementi coinvolti:

  • motore elettrico: il cuore del sistema, sostituisce quello endotermico. È responsabile della trazione e può essere asincrono o sincrono;
  • pacco batterie: accumula l’energia necessaria per alimentare il propulsore elettrico. Generalmente sono agli ioni di litio, apprezzate per la loro densità energetica, leggerezza e durata;
  • sistema di gestione elettronica: regola il flusso di energia tra la batteria e il motore elettrico, ottimizzando le prestazioni del veicolo e garantendo la sicurezza del sistema;
  • caricatore di bordo: consente di ricaricare il pacco batterie collegandolo a una presa elettrica o a una stazione di ricarica;
  • convertitore DC/DC: riduce la tensione del pacco batterie per alimentare i componenti ausiliari, come luci, servosterzo e sistemi di intrattenimento;
  • sistema frenante rigenerativo (opzionale): permette di recuperare energia durante le fasi di frenata, ricaricando parzialmente le batterie.

La trasformazione di un’auto tradizionale in elettrica attraverso il retrofit segue un processo preciso, eseguito da tecnici specializzati:

  1. ispezione preliminare e analisi del veicolo: prima di iniziare, si valuta la compatibilità del veicolo con il retrofit. Non tutti i modelli sono adatti; si prediligono auto con telaio resistente, peso contenuto e spazio sufficiente per ospitare il pacco batterie;
  2. rimozione dei componenti termici: si procede con lo smontaggio del motore a combustione, del sistema di scarico, del radiatore, del serbatoio del carburante e di altri elementi legati alla propulsione tradizionale;
  3. installazione dei componenti elettrici: il motore elettrico viene fissato nel vano motore, spesso utilizzando gli stessi supporti del motore originale. Il pacco batterie viene posizionato in un’area sicura e bilanciata, come il bagagliaio o sotto il pianale del veicolo. Si collegano tutti i componenti elettronici, incluso il sistema di gestione e il convertitore;
  4. modifiche alla trasmissione (se necessarie): a seconda del tipo di motore elettrico e del veicolo, si può mantenere il cambio originale o optare per un sistema a velocità singola, più tipico nei veicoli elettrici moderni;
  5. collegamenti e calibrazione: una volta installati i componenti, il sistema viene configurato e calibrato per garantire un funzionamento ottimale e sicuro;
  6. collaudo e omologazione: il veicolo convertito deve superare test di sicurezza e prestazioni per ottenere l’omologazione, necessaria per poter circolare su strada.

Il tempo necessario per completare un retrofit varia in base alla complessità del veicolo e al livello di personalizzazione richiesto, ma generalmente si aggira tra 2 e 4 settimane. I costi, invece, possono variare notevolmente, con una fascia indicativa compresa tra 10.000 e 20.000 euro, in funzione della qualità dei componenti e della manodopera necessaria.

Vantaggi e svantaggi

Il retrofit elettrico offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione delle emissioni inquinanti, il risparmio sui costi di carburante e manutenzione, e la possibilità di preservare veicoli d’epoca o già esistenti, contribuendo all’economia circolare. Inoltre, consente di accedere a incentivi e di circolare liberamente nelle aree soggette a restrizioni ambientali. Tuttavia, presenta anche alcuni svantaggi, come i costi iniziali elevati, la complessità normativa per l’omologazione, e le limitazioni tecniche, tra cui l’autonomia ridotta rispetto ai veicoli elettrici nativi e il peso aggiuntivo delle batterie. Inoltre, non tutti i veicoli sono compatibili, e la disponibilità di esperti qualificati per effettuare la conversione può essere limitata.

Il retrofit elettrico è una soluzione interessante per chi desidera combinare sostenibilità, innovazione e rispetto per il patrimonio automobilistico. Tuttavia, la sua diffusione su larga scala dipende dalla riduzione dei costi, dalla semplificazione normativa e dall’aumento della consapevolezza dei suoi vantaggi.

 

To top