InElettrico

STLA AutoDrive: come funziona la guida autonoma di Stellantis?

A febbraio scorso, Stellantis ha presentato il sistema di guida autonoma STLA AutoDrive con funzionalità di Livello 3 SAE (mani libere e occhi chiusi) fino a 60km/h, anche al buio, pronto ad essere integrato a bordo e progettato per aggiornarsi in futuro e operare a velocità fino a 95km/h e con capacità off-road.

Cos’è STLA AutoDrive?

STLA AutoDrive

STLA AutoDrive è un sistema in grado di consentire la guida autonoma dei veicoli a velocità fino a 60km/h, permettendo ai conducenti di fare altro come guardare un film, leggere un libro, controllare le e-mail o, semplicemente, godersi il panorama.

Per Stellantis, aiutare gli automobilisti a utilizzare al meglio il loro tempo è estremamente importante. Gestendo le attività di guida di routine, STLA AutoDrive migliorerà l’esperienza di guida, rendendo l’esperienza a bordo più efficiente e piacevole.

Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis.

Come funziona il sistema di guida autonoma?

STLA AutoDrive

Stellantis afferma che il sistema è progettato per essere semplice da utilizzare. Quando le condizioni ambientali e del traffico lo permettono, l’auto avvisa il conducente, il quale può scegliere di attivare il sistema STLA AutoDrive. Una volta attivato, questo sistema prende il controllo del veicolo, gestendo sterzata, accelerazione e frenata, mantenendo le distanze di sicurezza e muovendosi autonomamente nel traffico; una soluzione interessantissima per chi guida nelle aree urbane ad alta densità.

STLA AutoDrive

STLA AutoDrive monitora l’ambiente attorno alla vettura con l’ausilio di una rete di sensori così da garantire una guida precisa e sicura, anche al buio e in condizioni di pioggia leggera, grazie ad un sistema automatico di pulizia dei sensori che aiuta a mantenere ottimali le condizioni di utilizzo dell’AutoDrive. Il sistema è anche collegato al cloud per miglioramenti continui con aggiornamenti over-the-air e integrazione dei dati in tempo reale.

Progettato su un’architettura scalabile, STLA AutoDrive è pronto per l’implementazione e può essere adattato sulle vetture dei brand di Stellantis nei mercati globali, garantendo un’implementazione continua a seconda delle strategie commerciali e della domanda del mercato.

Fonte: Stellantis

A velocità più elevate, questo STLA AutoDrive mette a disposizione le funzioni di Livello 2 con mani sul volante e di Livello 2+ con mani libere e occhi sulla strada.

Sviluppi futuri e questioni normative

STLA AutoDrive

Il sistema STLA AutoDrive è stato progettato, come anticipato nell’introduzione dell’articolo, in modo da essere aggiornato con sviluppi futuri in grado di offrire, potenzialmente, un funzionamento fino a 95km/h e un’automazione off-road migliorata su alcuni specifici modelli.

Passando all’aspetto normativo, leggiamo sul comunicato ufficiale di Stellantis, che STLA AutoDrive è conforme alle normative vigenti nei mercati supportati e richiede che il conducente rimanga seduto con la cintura allacciata e pronto a riprendere il controllo quando richiesto.

Insomma, siamo davanti ad un’importante fase per il settore automobilistico che potrebbe cambiare nel prossimo futuro, ovviamente in base a come si evolveranno normative e tecnologie, il concetto di mobilità che conosciamo oggi.

Leggi anche: Guida autonoma: BMW riceve l’approvazione per la combinazione del livello 2 e del livello 3

L’articolo STLA AutoDrive: come funziona la guida autonoma di Stellantis? proviene da InElettrico.

To top